CIDAC sta lavorando a una serie di progetti per far conoscere l’entità del patrimonio storico-artistico delle città associate e valorizzare l’esperienza di confronto e approfondimento delle problematiche comuni.
Partecipa, con alcune città e istituzioni universitarie europee, al progetto Le Piazze: un patrimonio dell’Europa, all’interno del programma Cultura 2000.
Nel 2014, in collaborazione con le 18 Città che hanno partecipato alla competizione per il titolo di Capitale Europea della Cultura, CIDAC ha predisposto il Progetto Italia 2019 allo scopo di costruire una rete di iniziative culturali in tutte le 18 città nell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura.
Nel 2015, CIDAC ha coordinato il Programma delle 5 Città, Capitali Italiane della Cultura (Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena).
Nel 2018 ha firmato un Protocollo d’intesa con la Direzione generale Musei del Mibact per promuovere reti e sistemi museali a partire dalle Città Socie. Ha coordinato il Piano strategico per il Complesso Monumentale di Santa Maria alla Scala a Siena in collaborazione con il Comune di Siena.
Nel 2019 ha promosso, d’intesa con alcune Città Socie come Caserta, Benevento, Brindisi, la costituzione della Rete Museale della Via Appia.
Nella fase più acuta della pandemia ha collaborato con ANCI alla predisposizione di misure a sostegno delle Città, delle istituzioni culturali civiche presentate al Governo e al Parlamento.Più di recente l’Associazione sta accompagnando alcune Città Socie, come Lecce, Perugia, a realizzare Reti museali a scala territoriale.